Dolci e dieta due facce della stessa medaglia o semplicemente due parole che non dovrebbero essere mail nella stessa frase? Secondo la mia esperienza, la maggior parte delle persone che decide di seguire un percorso alimentare atto a dimagrire, si trova ad affrontare il problema “DOLCI”.
Spesso si tende ad abusare di questi alimenti che non apportano nutrienti essenziali ma che in molti casi appagano il gusto o moderano, attraverso la cosiddetta “fame nervosa”, stati di ansia o condizioni di insoddisfazione psicologica.
Ma, se il dolce viene visto come una trasgressione occasionale ad un corretto stile alimentare, allora garantisce il naturale appagamento senza intralciare il percorso dietetico, ed incrementa il desiderio di seguirlo al meglio.
Infatti diete troppo restrittive possono influire negativamente sul comportamento alimentare e provocare squilibri nutrizionali. Ragion per cui è possibile, se non necessario, concedersi, anche se a dieta, piccole e sporadiche quantità di dolci.
Ecco alcuni escamotage per chi al dolce proprio non riesce a rinunciare:
Ma frenare la voglia di dolce è possibile!
In conclusione, la regola della “giusta misura” risulta vincente in tutti i campi e sembra essere il metodo più indicato anche quando si parla di dolci e di dieta.
Leggi anche il decalogo della dieta