Aprile 13, 2023

L’alimentazione in età geriatrica

La nutrizione è un aspetto fondamentale per il benessere fisico e mentale, soprattutto in età geriatrica, ma prima di affrontare questo argomento, approfondiamo la nostra conoscenza sul termine ANZIANO.

Dieta anziano

Dieta anziano

CHI È ANZIANO?

Secondo le definizioni oggi ufficialmente adottate, è considerato anziano chi ha compiuto il 65° anno di età.

A causa dell’allungamento medio nella speranza di vita alla nascita (in Italia 85 anni per le donne e 82 per gli uomini) è stata poi creata una nuova categoria di anzianità, dividendo le persone con più di 65 anni tra chi appartiene alla terza età (condizionata da buone condizioni di salute, inserimento sociale e disponibilità di risorse) e alla quarta età (caratterizzata da dipendenza da altri e decadimento fisico).

Peraltro quella di anziano oggi non è solo una categoria medica, quanto socio-demografica, e quindi non è chiaro come chi studia la biologia dell’invecchiamento (gerontologo) o problemi di salute delle persone anziane (geriatra) possa stabilire scientificamente una precisa età in cui si diventa anziani.

Con l’avanzare degli anni, infatti, il nostro organismo subisce dei cambiamenti che richiedono un’alimentazione adeguata per mantenere una buona salute e una buona qualità di vita.

Dieta età geriatrica

Dieta età geriatrica

La dieta alla terza età

Se hai raggiunto quindi tale età, prima di tutto ti faccio i miei compimenti e poi ti svelo alcuni concetti. Ci sono alcune cose che devi sapere sulla nutrizione in età geriatrica. In primo luogo, è importante consumare una dieta equilibrata, che includa tutti i nutrienti necessari per il nostro organismo: proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.

Le proteine nell’anziano

Le proteine sono fondamentali per mantenere la massa muscolare e prevenire la perdita di massa ossea, mentre i carboidrati forniscono energia e aiutano a mantenere la memoria e le funzioni cognitive. I grassi sono importanti per la salute del cuore e del cervello, mentre le vitamine e i minerali sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Dieta età geriatrica

Dieta età geriatrica

Inoltre, è importante limitare il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Invece, è consigliabile consumare alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca.

Per mantenere una buona salute e una buona qualità di vita in età geriatrica, è anche importante idratarsi adeguatamente. Bere acqua e altri liquidi, come tè e succhi di frutta senza zucchero, aiuta a mantenere la pelle idratata, regolare la temperatura corporea e prevenire la stitichezza.

Infine, è importante ricordare che la nutrizione non è solo una questione di nutrienti, ma anche di piacere e soddisfazione. Mangiare cibi gustosi e appaganti è importante per mantenere il buon umore e la motivazione a seguire una dieta equilibrata.

In conclusione, se sei un anziano colto che vuole mangiare bene per sentirsi in forma, è importante seguire una dieta equilibrata e varia, limitando il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri, e idratandosi adeguatamente. In questo modo, potrai mantenere una buona salute e una buona qualità di vita, godendo al tempo stesso del piacere della buona cucina.

Inoltre, gli anziani dovrebbero prestare attenzione alla consistenza degli alimenti, in quanto la masticazione e la deglutizione possono diventare più difficili con l’avanzare dell’età. In caso di problemi, si possono scegliere alimenti più morbidi o frullati per facilitare la digestione.

Infine, è importante consultare un medico o un nutrizionista per valutare le proprie necessità nutrizionali e pianificare una dieta personalizzata in base alle proprie condizioni di salute e alle eventuali patologie presenti. Seguire una dieta equilibrata e adeguata alla propria età è fondamentale per mantenere una buona salute e una buona qualità di vita anche in età geriatrica.